Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Ricerca procedimenti
Procedimento | Descrizione | ▼ Struttura di riferimento |
---|---|---|
Dichiarazione inizio attività | ||
Procedimento unico/ permesso di costruire | ||
Comunicazione inizio lavori asseverata e pratiche edilizie semplificate | ||
Proroga inizio e fine lavori titoli edilizi | ||
Segnalazione certificata inizio attività | ||
Certificazione agibilità | ||
Accertamenti anagrafici | Vengono svolti su richiesta dell'Ufficio Anagrafe con riferimento a acquisizione di nuova residenza o cancellazione; l'operatore accerta l'effettiva dimora o meno .... | |
Comunicazioni cessioni di fabbricati | La comunicazione non è più richiesta in caso di cessione dell’immobile o in caso di registrazione del contratto di locazione. | |
Oggetti rinvenuti | L’Ufficio provvede alla ricerca del titolare dell’oggetto rinvenuto e alla riconsegna. | |
Comunicazioni inerenti infortuni sul lavoro | L’Ufficio provvede all’invio delle comunicazioni alle Amministrazioni competenti. | |
Provvedimenti di rilascio di numero civico. | A seguito di apposita istanza da presentare (all’Ufficio Protocollo del Comune) o inviare utilizzando l’apposito modulo scaricabile sul sito con riferimento .... | |
Deposito cartelle esattoriali /atti depositati dagli Ufficiali Giudiziari | Presso l’Ufficio vengono depositate per il ritiro, le copie degli atti notificati dai messi comunali, dagli ufficiali giudiziari, e da Poste Italiane per Equitalia, .... | |
Assegnazione numerazione civica | ||
Notificazione atti | L’operatore notifica gli atti agli interessati consegnando loro copia dell’atto stesso. | |
Presentazione documenti | Nel caso in cui in occasione di controlli di polizia stradale venga accertato che il conducente del veicolo non abbia con se i documenti prescritti (es. patente .... | |
Rimborso di somme versate per tributi comunali (IMU/TARI/TASI) non dovute | ||
Accertamento con adesione | ||
Sanzioni ed interessi - Applicazioni | ||
Costituzione in giudizio avanti le commissioni tributarie | ||
Richiesta chiarimenti/informazioni in materia di fiscalità locale (IMU/Pubblicità/ Pubbliche affissioni/TARI/TASI) |